Vai al contenuto
Curiosità

Quali e quanti sono i continenti del mondo

Tabella dei Contenuti

Il pianeta su cui viviamo è un agglomerato di masse terrestri che prendono il nome di continenti, sparpagliati in quella che una volta veniva chiamata Panthalassa, ovvero la massa d’acqua presente sulla Terra. Sebbene l’interrogativo che spesso ci si pone in merito alla loro quantità possa risultare banale, in realtà la risposta non è cosi scontata come può apparire. Il numero di continenti presenti sul pianeta viene infatti indicato in base ai criteri adottati per definirli, ma storicamente questo argomento è sempre stato dibattuto e pieno di contrasti ideologici.

Nel nostro paese si è abituati a pensare che nel mondo esistano 5 continenti: Europa, America, Asia, Oceania e Africa, ma in diversi altri stati del mondo non vige la stessa visione. In alcuni paesi dell’America del Sud, ad esempio, le “due Americhe” risultano essere dei continenti distinti e separati, mentre in altre zone del pianeta Europa e Asia vengono considerate un unico continente dal nome “Eurasia”, per via delle connessioni di natura geologica e dei tratti estetici delle rispettive popolazioni. Dove sta quindi la verità?

Una panoramica sui continenti della Terra

Al netto delle divergenze d’opinione, il disegno generale della Terra appare piuttosto chiaro. L’Europa racchiude tutte le terre emerse che si estendono dalla Penisola Iberica ai Monti Urali, che geograficamente rappresentano dei magnifici confini naturali, esattamente come lo Stretto dei Dardanelli, che divide la Turchia Europea dalla zona considerata asiatica. Chiarissima è invece la conformazione dell’Africa, che essendo scolpita sul mare appare ben definita nella sua identità, proprio come nel caso della più frastagliata e dispersiva Oceania.

L’Asia si estende invece dall’Anatolia, ovvero la moderna Turchia, fino allo Stretto di Bering, situato nell’estrema punta orientale della Russia. Il continente più grande del mondo comprende tuttavia anche l’affascinante Giappone e tutto il complesso di isole che compongono l’Indonesia.  Le Americhe sono divise in due grosse sezioni, ovvero quella settentrionale (che va da Messico e Panama all’Alaska) e quella meridionale (il cui territorio si estende da Panama verso sud). L’America Centrale è invece compresa in quella settentrionale, e funge da confine naturale tra le due.

Il numero esatto dei continenti

Sebbene questa spiegazione possa sembrare sufficiente per stabilire un numero di continenti esistenti, non tiene conto di un elemento fondamentale che, di fatto, definisce esattamente la quantità di terre emerse presenti sul pianeta. Stiamo parlando ovviamente dell’Antartide, l’ancora oggi misteriosa e desertica massa terrestre situata nel Polo Sud. Questo territorio totalmente ricoperto dalla calotta polare si presenta da sempre disabitato e inospitale, motivo che in passato ha spinto diverse scuole di pensiero ad asserire che esso non potesse essere definito un vero e proprio continente.

Nel tempo la visione è tuttavia cambiata, visto che l’Antartide risulta essere una grossa terra emersa che, da un punto di vista geografico, presenta tutti i connotati necessari affinché la si possa indicare come continente. In sostanza il numero di continenti varia sì in base al criterio che si adotta nella numerazione, ma la classificazione comunemente accettata prevede la presenza di 7 continenti totali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi Rimane sempre aggiornato?
Iscrivi alla newsletter