Vai al contenuto
Viaggi

Relax alle terme di Bucarest, le più grandi d’Europa

Tabella dei Contenuti

Quando si pensa alla Romania, vengono subito alla mente le storie di vampiri, i paesaggi meravigliosi e incontaminati della Transilvania e lo stile da vecchia Parigi di Bucarest. In Romania però, si trovano anche le terme più grandi d’Europa, che da diversi anni sono la meta prediletta di chi ama il relax e il tempo che scorre lentamente.
Le terme Bucarest, il cui nome ufficiale è Therme Bucuresti, sono una vera sorpresa, in grado di lasciare a bocca aperta chiunque. Qui è possibile passare una giornata di puro relax tra vasche idromassaggio, saune e cocktail in acqua.

Le terme di Bucarest

La stazione termale di Bucarest nasce nel 2016, e sfrutta una sorgente termale che si trova nel sottosuolo. A impressionare sono principalmente le sue dimensioni enormi, che le hanno garantito il primato europeo.

I suoi numeri sono davvero impressionanti e, tra le altre cose, qui si possono trovare un giardino botanico di 18.000 mq (che ospita il palmeto più grande d’Europa), 1,5 km di scivoli e la piscina a onde più grande della Romania. Per i visitatori ci sono 1.500 postazioni disponibili, tra sdraio e lettini, una serie infinita di servizi e tante vasche diverse per rilassarsi in ogni modo possibile.

All’interno della stazione termale non ci sono orologi, fatto voluto appositamente per far perdere agli ospiti la cognizione del tempo. Qui si può scegliere tra 10 piscine, 6 saune, 4 bagni turchi e ben 16 scivoli. Insomma, si tratta di un luogo da scoprire centimetro per centimetro, e da vivere appieno in tutti i suoi immensi spazi.

Per praticità e comodità, le terme sono divise in 3 aree. Quando si acquista il biglietto, si decide a quali aree avere accesso e si riceve un braccialetto elettronico che corrisponde alla scelta. In questo modo, si può entrare solamente nelle aree per cui si è pagato il biglietto.

Le aree sono divise anche per età, e solo una è accessibile dai bambini e ragazzi con meno di 16 anni. Questo garantisce un silenzio quasi totale nelle altre due e un’atmosfera di pace assoluta.

Scivoli e divertimento

La sezione chiamata Galaxy è quella più gettonata dalle famiglie, nonché l’unica a cui possono accedere i minori di 16 anni. All’interno di Galaxy si trovano tantissimi scivoli diversi, dai più audaci a quelli più tranquilli. Inoltre, è proprio qui che si trova la famosa piscina a onde di cui si accennava prima. Con i suoi 560 mq di superficie, è la più grande della Romania.

Alla lista delle cose che si trovano all’interno di Galaxy si aggiungono poi una piscina esterna con il bar immerso nell’acqua, una spiaggia di sabbia, una zona relax e un ristorante.

A tutto relax

Chi invece preferisce trascorrere una giornata più tranquilla, dove la parola d’ordine è relax, non può perdersi un giro nell’area chiamata The Palm. Come suggerisce il nome, qui è dove si trovano molte delle 1.500 palme che popolano la stazione termale e che ne fanno il palmeto più grande d’Europa.

Si tratta dell’area più fotografata e condivisa sui social, e il suo colpo d’occhio è senza paragoni. Qui si trovano le due piscine principali, una interna e una esterna, collegate da una porta girevole immersa nell’acqua. L’atmosfera che si respira qui è pacata e tropicale, grazie al sobbollire dell’acqua, alla musica soffusa in sottofondo e alle luci colorate interne alle piscine.

Area wellness

 

Infine, la terza area delle Therme Bucuresti è quella interamente dedicata al wellness e ai trattamenti, e si trova al piano superiore. Il suo nome è Elysium, e qui si trovano numerose saune, ognuna con una temperatura diversa, una piscina panoramica con un bar in acqua, un ristorante e una grande terrazza.

La particolarità delle saune è che ognuna è tematizzata in modo diverso, e a cambiare non sono solo le temperature ma anche l’arredamento e l’atmosfera. Infine, c’è una sezione interamente dedicata agli infrarossi, dove ci si può rilassare su dei lettini appositi che aiutano a scogliere contratture e tensioni.

Trattamenti e food

Le terme di Bucarest sono un vero paradiso del wellness, e oltre alle aree ad accesso libero, ci sono anche le cabine a pagamento, dove potersi rilassare con diversi tipi di massaggi.

Chi però preferisce avere un piccolo assaggio di tutto, deve solo seguire la tabella oraria che indica gli appuntamenti wellness sparsi su tutto l’arco della giornata, e partecipare alle singole sedute. Queste spaziano dai trattamenti viso al miele, agli scrub al sale marino, e via dicendo. Insomma, oltre a rilassarsi, ci si può anche godere tanti trattamenti diversi senza costi aggiuntivi.

Per quanto riguarda invece l’area food, qui non ci si deve preoccupare del pranzo al sacco. Infatti, i ristoranti delle terme di Bucarest sono fornitissimi e offrono un’ampia scelta di cucina sia internazionale che locale. Insomma, questo è un luogo in cui anche il cibo si sposa perfettamente con il contorno.

Visitare le terme della Romania

Per trascorrere una giornata in queste meravigliose terme Romania, bisogna innanzitutto prenotare il proprio ingresso. Ogni singola area appena descritta ha una tariffa a sé, ma ci sono diverse combinazioni tra cui scegliere che permettono di accedere anche a più di una.

Gli ingressi possono essere di 3 ore, 4 ore e mezzo oppure di una giornata intera. Le terme di Bucarest sono aperte tutti i giorni dalle 08.00 alle 22.00, con variazioni orarie in base al periodo dell’anno o all’area specifica. Per questo, è sempre meglio consultare il sito ufficiale per verificare orari e disponibilità.

Per quanto riguarda i prezzi invece, sono molto ragionevoli. Una giornata intera che comprende l’accesso a tutte e tre le aree delle terme costa circa 40 euro a persona. Nella tariffa non sono inclusi gli asciugamani, il costume e le ciabatte. Inoltre, i prezzi potrebbero aumentare nei weekend e nei periodi festivi.

Come arrivare alle terme di Bucarest

Arrivare alle Therme Bucuresti è semplicissimo. Infatti, si trovano ad appena 7 km di distanza dall’aeroporto di Bucarest, e ad appena 23 km dal centro città.

Il modo più veloce per arrivare qui è il taxi, che in Romania è anche abbastanza economico, a patto che si stabilisca il prezzo prima di iniziare la corsa. Mediamente, un prezzo accettabile dall’aeroporto alle terme è di circa 10 euro. Se si parte dal centro di Bucarest invece, si può prendere la navetta gratuita R442 da Piata Presei.

Vuoi Rimane sempre aggiornato?
Iscrivi alla newsletter