Dover scegliere come occupare e decorare delle pareti libere non è sempre facile. Una parete bianca può mettere in crisi anche una mente creativa in un momento in cui non si ha ispirazione. Ci sono, però, delle soluzioni semplici e di grande impatto visivo che possono aiutare in questi momenti.
Per abbellire le pareti di casa, infatti, e raccontare la propria storia e il proprio modo di vedere il mondo, si possono utilizzare delle foto. Queste rappresentano, infatti, delle decorazioni molto indicate per personalizzare gli ambienti domestici. Esporre fotografie modo originale è l’ideale per decorare la propria casa, ed ecco qualche consiglio per farlo al meglio.
Mix and match
Allontanandosi dal classico modo di appendere le foto alle pareti, la prima cosa con cui si può giocare sono le cornici. Se tradizionalmente queste devono essere tutte uguali, quando si vuole ottenere un effetto più originale e creativo, l’ideale è il mix and match.
Questa tecnica consiste nel mixare e affiancare cornici totalmente diverse tra loro, sia per stile che per dimensione e colore, per creare una novità assoluta. Quando si adotta il mix and match, l’importante è non mettere mai due cornici uguali o simili vicine, e creare sorpresa e discontinuità.
Accostare una grande cornice in argento con una piccola in legno, infatti, o mettere una cornice a giorno vicino a una in stile shabby, può dare risultati davvero spettacolari e fantasiosi.
Per un effetto sorprendente, si deve giocare proprio con tutto, dalla dimensione delle cornici al loro orientamento, dalla disposizione alle foto stesse. Insomma, con il mix and match si può dare libero sfogo alla propria fantasia e, perché no, anche riciclare vecchie cornici e fare un po’ di decoupage. Questo metodo è utilissimo anche per realizzare progetti low budget.
Partire dal centro
Nella disposizione delle foto non c’è nulla di peggio della disarmonia sulla parete. Infatti, non è affatto gradevole concentrare tutte le foto su un lato solo, oppure lasciare troppo spazio tra una foto e l’altra. Per riuscire a realizzare una composizione che abbia senso e che sia anche piacevole alla vista, la tecnica migliore è partire dal centro.
Si deve posizionare per prima la foto centrale, e poi da lì allargarsi man mano verso l’esterno, come una macchia d’olio che pian piano arriva a coprire tutto lo spazio a disposizione.
Con questa tecnica si possono creare tantissime combinazioni diverse, da quelle più geometriche e regolari a quelle più asimmetriche e fantasiose. Non si deve temere il risultato, perché a prescindere dalla disposizione delle foto, se si parte dal centro della parete si riuscirà ad occupare in modo omogeneo tutto lo spazio, senza lasciare spazi vuoti.
Non solo cornici
Per esporre fotografie modo originale non serve inventarsi chissà cosa, e a volte basta semplicemente togliere la cornice. Non si parla ovviamente di attaccare le foto direttamente al muro, ma di utilizzare accessori e oggetti diversi dalle cornici per appendere le foto sulla parete. Per fare qualche esempio, si può prendere uno spago e disporre vari fili su una parete ampia e orizzontale, e appendere le fotografie in formato polaroid con delle mollette colorate. Oppure si possono utilizzare, al posto dello spago, dei fili di luci a LED, per illuminare e conferire un’atmosfera più calda alle foto.
In commercio poi, esistono tantissimi supporti per fotografie senza cornici, e cercando un po’ online si ha l’imbarazzo della scelta. Un altro modo molto rustico e casalingo per abbellire le pareti con le foto senza usare le cornici, consiste nel fissarle a una bacheca con delle puntine colorate. Alle foto, in questo modo, si possono aggiungere anche biglietti di concerti, frasi, cartoline e via dicendo.
Usare le mensole
Infine, una tecnica relativamente nuova per esporre le foto in modo creativo, è poggiare le foto incorniciate su delle mensole apposite.
In questo modo sulla parete si vedrà la linea orizzontale delle mensole, e le foto si potranno muovere liberamente, perché non ci sono chiodi a tenerle ferme. Grazie alle mensole quindi, si può cambiare in continuazione la sequenza delle foto, la loro grandezza e via dicendo, per un risultato dinamico e sempre aggiornato.
Per disporre le mensole, l’ideale è creare movimento sulla parete, alternando mensole piccole ad altre più grandi, e posizionandole in modo sfalzato. In questo modo lo sguardo è costretto a continui spostamenti, da una foto all’altra e da un’altezza all’altra, e il risultato che si ottiene è divertente, originale e anche molto aesthetic.