Vai al contenuto
Casa e Giardino

Vetrata stile inglese: tutto quello che c’è da sapere

Tabella dei Contenuti

Esistono complementi d’arredo in grado di dare un enorme impatto stilistico a un qualsiasi edificio o abitazione, per via di alcune proprie caratteristiche stilistiche ed estetiche che li rendono unici e riconoscibili. Tra questi rientra indubbiamente la vetrata stile inglese, una soluzione adottata da un gran numero di persone affascinate dallo stile britannico e dall’atmosfera retrò che questo elemento può donare ad un ambiente.

Finestre in stile inglese: di cosa si tratta?

Le finestre all’inglese sono degli infissi ad apertura scorrevole o a battente caratterizzate da vetrate a griglia comunemente conosciuta con la denominazione “inglesine”. Finestre di questo genere risultano essere estremamente diffuse non soltanto in Inghilterra, ma anche in quasi tutto il Nord Europa e negli Stati Uniti, e la loro influenza si sta diffondendo molto anche in Italia. Ciò è dovuto allo stile vintage che caratterizza questi infissi e che li rende ideali per ville e case di campagna arredate in stile vintage o country. Molto utilizzate sono anche le inglesine in alluminio, che però si prestano meglio a contesti di arredamento in stile moderno.

Finestra con Inglesina: composizione e struttura

Normalmente una finestra all’inglese può presentare un telaio che può essere realizzato in tre materiali: legno, alluminio e Polivinilcloruro (PVC), ed ognuno di essi si adatta ad esigenze estetiche ben precise. I telai in legno possono essere creati mediante l’utilizzo di diverse tipologie di legno a seconda dei bisogni stilistici, tra cui rovere, pini, mogani, abeti e molti altri.
Importante è, inoltre, menzionare il fattore apertura, che prevede due modalità ben distinte.

La prima è l’ apertura a ghigliottina (sash), che prevede una parte inferiore mobile che può scorrere sulla parte superiore fissa attraverso un semplice sistema di contrappesi, in grado di rendere molto comoda e rapida l’apertura. Questa è inoltre provvista di un utilissimo bilanciamento che le consente di mantenere la posizione ed evitare chiusure accidentali.
La seconda è invece quella a battente, composta da due ante che generalmente vengono aperte verso l’interno. Esistono tuttavia dei casi in cui queste ante possono essere aperte anche verso l’esterno, avvicinandosi molto a quello che è lo stile che siamo abitati a conoscere in Italia.

Perché scegliere finestre con vetrata stile inglese

Uno dei motivi che spinge gran parte della gente a scegliere questa tipologia di finestra ricade sul fattore estetico. Le finestre con vetrata stile inglese, infatti, vengono utilizzate per dare valore visivo a determinati ambienti, ma non è solo questo a veicolare la scelta verso questi infissi. Le finestre con inglesine rappresentano una soluzione funzionale che permette di vivere al meglio gli ambienti domestici, in quanto garantiscono non soltanto un corretto isolamento termico all’abitazione, ma anche un’adeguata barriera acustica e una solida protezione dalle effrazioni.
Tutte queste caratteristiche rendono gli elementi d’arredo in questione dei prodotti competitivi, qualitativi ed esteticamente raffinati: un mix che non può certo essere ignorato da coloro che scelgono le proprie finestre con gusto e attenzione.

Per quali edifici sono indicate

Sebbene le vetrate in stile inglese rappresentino una soluzione raffinata ed elegante, esse non sono adatte per ogni tipo di edificio. Essendo degli infissi dall’impronta stilistica retrò, esse ben figurano specialmente in abitazioni dall’estetica vintage, sia che si tratti di case incastonate nei centri urbani che in abitazioni di campagna. Esse si sposano inoltre con uno stile antico ma anche rustico, oltre che con l’affascinante estetica country.

Quanto costano le finestre all’inglese?

I prezzi che gravitano attorno a questa tipologia di infissi variano a seconda del materiale utilizzato e, soprattutto, dalle dimensioni dei serramenti. Quelle realizzate con telaio in legno si rivelano essere le più costose, sia per il loro aspetto raffinato che per l’ottimo isolamento termico e acustico che offrono, mentre gli infissi in PVC rappresentano la soluzione più economica, che resta tuttavia ottima in rapporto qualità prezzo.

Si trovano invece nel mezzo quelle in alluminio, che però garantiscono una maggiore versatilità dal punto di vista stilistico. Esse infatti, come abbiamo già detto, essendo maggiormente indicate per edifici moderni, presentano un range d’abbinamento più ampio rispetto a quelle in legno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi Rimane sempre aggiornato?
Iscrivi alla newsletter